Opzioni di iscrizione

Il corso prevede un’esposizione dei contenuti fondamentali inerenti al dialogo e al conflitto interculturale tra attori istituzionali dell’età moderna e contemporanea, a partire dall’analisi di casi di studio specifici e di testi chiave. Il corso si divide in tre parti: Nella prima fase introduttiva si analizzeranno i concetti cardine di istituzione, comunicazione, cultura, differenza interculturale e interreligiosa, pregiudizio. Nella seconda fase centrale si analizzeranno i paradigmi fondamentali teorici della cultura dei media e dell’industria culturale con le fonti e con casi specifici di dialogo interculturale. Nella fase conclusiva si favoriranno la riflessione critica delle fonti e l’elaborazione di politiche comunicative e d’integrazione tra attori istituzionali operanti in più contesti culturali.

BIBLIOGRAFIA

1. Tony Bennett, Lawrence Grossberg e Meaghan Morris (a cura di), Nuove parole chiave: dizionario di cultura e società, Il saggiatore, Milano 2008. 2. A scelta fra: (a) Tony Judt, Guasto è il mondo, traduzione di Fabio Galimberti, Roma-Bari: Laterza 2005. (b) Edward W. Said, La pace possibile. Riflessioni, critiche e prospettive sui rapporti israelo-palestinesi, traduzione di Antonietta Torchiana, Milano: il Saggiatore 2005. (c) Tzvetan Todorov, La conquista dell'America: il problema dell'altro, Torino: Einaudi 1984. 3. Sulla piattaforma Elly, il materiale didattico presentato durante il corso.

METODI DIDATTICI

Il corso si compone di lezioni frontali, letture e analisi critica delle fonti, approfondimenti seminariali con coinvolgimento delle studentesse e degli studenti per la contestualizzazione delle fonti e il confronto dialettico su casi di studio specifici.

Modalità verifica apprendimento

Esame orale in lingua italiana: le domande riguardano i contenuti delle lezioni e le tematiche discusse durante gli approfondimenti seminariali.

Eugreen enrolment (Studente)
Eugreen enrolment (Studente)