Opzioni di iscrizione

Il corso descriverà le dinamiche storiche e linguistiche che hanno portato, dal latino tardo parlato, alla formazione delle lingue romanze. Con una prospettiva diacronica e comparata, si prenderanno in esame le fasi più antiche della storia delle diverse lingue romanze, con particolare attenzione al francese, allo spagnolo e al portoghese. Si approfondiranno inoltre le origini delle letterature romanze medievali, descrivendo i principali generi letterari, con attenzione alla lettura e al commento storico, letterario e linguistico di alcuni testi, tratti dalle letterature gallo- e ibero-romanze, di particolare importanza per la storia della letteratura europea.

Il corso fornirà le nozioni di fondamento della disciplina, descrivendo in prospettiva comparata le dinamiche storiche che hanno portato alla formazione delle lingue e delle letterature romanze. Si approfondiranno i concetti chiave della linguistica storica, del metodo comparativo e della critica del testo, soffermandosi sull’analisi di fenomeni linguistici all’interno del continuum linguistico romanzo (con particolare riguardo all’area gallo- e iberoromanza) e più in generale sull’evoluzione delle lingue romanze nella loro fase originaria. Tramite la lettura filologica di alcuni selezionati testi, si analizzeranno alcuni fra i capolavori delle letterature romanze dell’Europa medievale, esplorando generi letterari diversi e sottolineando la vitalità delle forme medievali romanze nelle letterature europee moderne e contemporanee. Saranno dunque letti e commentati alcuni brani delle più importanti opere letterarie del medioevo romanzo, dalla Chanson de Roland al Poema de mio Cid, dalle canzoni dei trovatori e dei trovieri alle cantigas e alle prose di Alfonso X, sino ai romanzi francesi dedicati a Tristano e Isotta, Artù e i cavalieri della Tavola rotonda, Lancillotto e Ginevra, Perceval e il Graal.

Eugreen enrolment (Studente)
Eugreen enrolment (Studente)